Lynch confeziona un doppio finale, che non smette di
richiamarsi al tema e del doppio e proprio per questo tiene a far valere la sua
duplicità: da una parte la conclusione di una storia ricostruibile attraverso
gli elementi forniti, dall’altra pura dispersione metafisica tra presente,
passato e alter natività, che si fonda su premesse variabili. Per tentare di
dare un senso alle meravigliose immagini che seguono il cammino dell’eroe, è
necessario entrare più in profondità di quanto sia stato fatto finora,
analizzando i dialoghi parola per parola, scomponendo le interazioni in
espressioni, movimenti, intenzioni; ricostruendo la temporalità e la spazialità di ogni
inquadratura nel continuum spezzato di questo finale.
Prima di addentrarci nel doppio episodio, per seguire
meglio il filo del discorso, è bene ricordare gli indizi che il Fireman aveva
offerto a Cooper nel primo episodio della terza stagione:
Remember 4-3-0
Richard and Linda
Two birds with one stone
Gordon ci rivela un ulteriore dettaglio sulle sparizioni
degli agenti della sezione Blue Rose: gli agenti scomparsi erano sulle tracce
di - o sono entrati in contatto con - Jowday, poi diventata Judy, un’entità
infinitamente malvagia comparsa anni prima. Il fatto che Judy sia “comparsa”
collega quest’entità alla generatrice di Bob, il soggetto prodotto dall’esplosione
nucleare del ’56.
Vediamo poi Bob giungere finalmente alle coordinate
indicategli dalla tulpa Diane. Come previsto, il suo obiettivo era raggiungere
il Fireman nella loggia bianca, ma la differenza di potere tra le due entità
permette al gigante di incatenare Bob e di teletrasportarlo direttamente alla
stazione di polizia di Twin Peaks, sfruttando quindi a suo vantaggio la mossa a
sorpresa dell’entità maligna. Il conflitto finale si risolve come potevamo
aspettarci, con Freddie che fa valere le possibilità del suo guanto magico e
disintegra definitivamente la sfera di Bob, impedendogli di tornare nel corpo
di Cooper.
Arrivato in scena proprio per sventare il piano finale di
Bob, il vero Cooper, finalmente rinsavito, nota Naido con una certa espressione
del volto, la quale viene fissata sull’etere della macchina da presa e fa da
accompagnamento per tutto il resto della scena, come se la vista di quel’essere
avesse risvegliato in Coop la consapevolezza di una realtà più profonda.
Naido si rivela essere quindi Diane, dopo aver sfiorato
la mano di Coop. Non è ancora chiara la dinamica di questo scambio di persona, ma
alcuni indizi sciolgono dubbi delle precedenti puntate. Eravamo in precedenza
indecisi sul momento in cui Diane fosse stata sostituita da una copia, ora
abbiamo una certezza maggiore, ossia che Diane potrebbe essere stata condotta
nella loggia nera per farne una copia e da qui sarebbe tornata nel mondo reale
il doppelganger, ma lo spirito di Diane non sarebbe stato reinserito in un
essere dalle fattezze pressoché identiche, ma in Naido. Ella poi, funzionale al
progetto del Fireman, sarebbe stata trasferita nell’anticamera della loggia
bianca, per farne lo strumento che si è poi rivelata. Il legame di Diane al
progetto della loggia bianca lascia quindi intendere che la donna fosse già un
doppleganger prima dell’incontro con Bob. Dai nomi dei due personaggi potevamo
arrivare ad intendere il loro legame con un certo anticipo:
N A I D O
D I A N E
Ancora con il volto di Cooper in sottofondo, vediamo lo
stesso Coop rivolgersi ai presenti dicendo: “Now there are some things that
will change. The past dictates the future”. Il tempo si ferma e il volto sbiadito
annuncia: “We live inside a dream”.
La scena si sposta in un luogo dallo sfondo nero, molto
simile a quello del primo episodio, che fa da cornice all’incontro di Cooper e
Mike. Non si tratta di una loggia perché possiamo udire Mike parlare
fluentemente. Egli riprende un topos della serie originale, riscava nei meandri
delle nostre memorie per svelarci il significato di un’espressione che per anni
abbiamo tentato di interpretare: “Trought the darkness of a future past the
magician longs to see. One chants out between two worlds: fire walk with me”. Avevamo
creduto che il riferimento ai due mondi fosse un richiamo alla realtà e al
regno delle logge, ma dobbiamo spingerci a guardare oltre le apparenze di
questo sogno. Colui che canta una canzone tra i due mondi, che credevamo essere
Leland Palmer, è in realtà qualunque entità superiore, che veniamo a sapere
sopravviva oltre il tempo e la dimensione. Le logge esistono in ogni realtà
possibile in modo trasversale e questo dà una prova concreta della loro
apparente onniscienza su alcuni eventi. Soprattutto se si considera il fatto
che la dimensione che abbiamo creduto reale era solamente un sogno, che le due
logge conoscevano fin dal momento in cui era stato creato. Ma chi è il mago che
arriva a vedere oltre la scansione comune del tempo? La prima frase ci dà una
possibile interpretazione sull’identità ideale del sognatore che regge la
finzione di Twin Peaks, ma prima dobbiamo chiederci: quale sogno potrebbe
richiedere l’attenzione e la presenza delle logge al suo interno? Potrebbe trattarsi
si una soluzione filosoficamente classica, quella del demiurgo che anticipa il
mondo stesso e sulla cui volontà si generano il creato e lo scibile. Ma una
soluzione alternativa, della quale vi parlerò successivamente, appare più
interessante nella struttura della trama.
Il fuoco e solamente uno dei due elementi che
appartengono alla realtà delle logge e che seguono gli uomini nel loro cammino.
L’altro è l’elettricità che permette a Mike di condurre Coop al cospetto di
Phillip Jeffries, che lo stesso Gordon ha confermato essere ormai un’entità
metafisica. Phillip asseconda la richiesta di Cooper, preparandogli un canale
di collegamento per il 23 febbraio 1989 nella dimensione reale, cioè la notte
in cui Laura Palmer fu uccisa, ma tenta di mettere in guardia Cooper attraverso
due avvertimenti:
- “There could be someone”
- 8
Il primo potrebbe riferirsi, come vedremo meglio
successivamente, alla possibilità che nel luogo spaziotemporale scelto possa
nascondersi un altro soggetto interessato allo stesso obiettivo di Cooper. Il secondo
invece avvisa Coop della ciclicità della situazione in cui ha scelto di essere trasportato.
Nell’infinito verticale, simile ad un otto, costruito con il simbolo del gufo
della loggia nera, vediamo una sfera che tenta di muoversi ma che rimane
imbrigliata in una curvatura. È il destino che attende l’uomo che viaggia nello
spazio e nel tempo.
Veniamo quindi riportati
alla notte dell’uccisione di Laura, precedentemente mostrata da Lynch solo nel
film prequel FWWM. Il mondo ci appare in bianco e nero, riportandoci alla mente
gli eventi dell’ottavo episodio. Non si tratta dunque di una scelta stilistica,
per sottolineare la distanza nel tempo di un evento, ma di una scelta
narrativa, che dà veridicità solo a queste due scene nel corso di tre stagioni.
In realtà per un’altra scena è stato utilizzato il bianco e nero, quella del
sogno di Gordon con Monica Bellucci. Ciò è giustificabile perché un sogno nel
sogno apre al reale e probabilmente quell’indizio specifico, per il personaggio
di Gordon è quanto di più reale egli abbia raggiunto nel corso delle tre
stagioni.
Cooper sembra cominciare
a soffrire questo salto temporale e da questo momento in poi centinellerà
sempre più le parole. Egli però incontra una Laura spaventata da se stessa e
dalla sua duplice natura (figlia contemporaneamente di due entità maligne e del
sommo bene della sfera prodotta dal capo del Fireman) e le dice: “We are going
home”. Cooper ha ormai raggiunto una consapevolezza superiore data proprio dal
rapporto intrattenuto con le entità della loggia nera nel corso dei venticinque
anni passati in quella dimensione. Il tentativo del protagonista ha come scopo
quello di salvare Laura dalla morte per mano del padre, di allontanarla dall’influenza
di Judy e di consegnarla presumibilmente alla loggia bianca: ecco i due
piccioni con una fava (“Two birds with one stone”) di cui parlava il Fireman,
ecco il senso delle parole di Cooper rivolte a Gordon prima di sparire, il suo
compito è sempre stato quello di salvare il bene per permettere al bene stesso
di distruggere il male assoluto.
Il mondo reale, prima di
ricominciare a scorrere su binari alternativi, viene resettato: Pete non trova il
corpo avvolto nella plastica e la storia sembra avere un nuovo inizio, ma Twin
peaks è un’opera d’arte pura, che abbraccia ogni senso per trasportarlo in un
vortice infinito. La componente sonora gioca ancora una volta un ruolo da
protagonista, è il rumore che emetteva il grammofono della loggia bianca arriva
a strappare Laura dalle braccia di Coop. In realtà gli indizi del Fireman erano
quattro, di cui uno solamente sonoro. M analizziamo nel dettaglio i suoni della
scena:
- grammofono
- vortice
- grido
Il grammofono è molto
simile al suono della rana alata che era entrata nel corpo di Sarah Palmer,
trasformandola nel male assoluto. Si tratta ancora una volta di Judy, l’essere
prodotto dall’esperimento nucleare venuto a intralciare il piano della loggia
nera.
Il suono successivo è
invece simile a quello prodotto dai portali dimensionali. Nella serie li
abbiamo visti diverse volte, sia in forma terrena che aerea. In questo caso mi
riferisco ai portali di secondo tipo, quelli simili vortici, come il portale che ha portato Andy
nella loggia bianca.
Sul terzo suono non è
necessario dilungarsi oltre: un tratto caratteristico di questa serie, il grido
di terrore di Laura Palmer.
Laura non deve “Tornare a
casa” perché ha in sé la forza per distruggere Judy, che quindi cerca di
tenerla il più possibile vicino a lei. Judy non è mai stata probabilmente
presente nel sogno che abbiamo vissuto per tre stagioni, ma ha sempre avuto una
finestra attraverso cui controllare Laura, ossia la madre Sarah. Prima di
essere rapita da Judy, Laura ha però avuto uno scambio di battute con Coop che,
seppur semplice, ritengo fondamentale. La ragazza si convince a seguire l’agente
dell’FBI perché afferma di averlo visto in un sogno. Torniamo quindi alla
questione del sogno principale. È possibile che la sognatrice sia Laura stessa
che, in un momento di lucidità della sua parte sommamente buona, ha dato vita
ad una dimensione alternativa onirica, molto vicina a quella reale, che ha
permesso al Fireman di istruire a dovere Coop in modo che Laura non venisse
uccisa la notte del 23 febbraio. Un sistema contorto per trovare la possibilità
di salvarsi realmente. Tutto ciò che abbiamo visto per anni, tutto ciò che
abbiamo amato, era il sogno di salvezza di Laura, conscia della fine che
avrebbe fatto.
Coop torna nella loggia
nera, dove lo aspettano Mike e l’albero (Arm), che con due incisi ricorrenti (“Is
it future or is it past”; “I sit the story of that litte girl who lived down
the lane?”) indirizzano il protagonista verso la soluzione della realtà
parallela, generata da Judy per nascondere Laura alla sua “casa”. Intanto Cooper
continua ad allontanarsi dall’ideale dell’uomo retto che avevamo imparato ad
apprezzare, quasi quel modello fosse relegato solo all’impossibile realtà del
sogno. Il doppleganger di Laura di avvicina a Coop e, in memoria dei vecchi
tempi, gli sussurra qualcosa all’orecchio, prima di essere strappata alla sua
dimora, segno che ormai non esiste più alcuna Laura Palmer nel mondo reale, e
quindi non è necessaria la presenza di un doppione di qualcosa che non ha
esistenza reale. Ma questo ci dà anche prova che la loggia nera, e quindi la
loggia bianca, esiste al di là delle dimensioni alternative, “oltre la vita e
la morte”. Leland, dallo solita poltrona, sembra implorare Coop: “Find Laura!”.
Dale torna quindi nella
realtà che ha perso per sempre Laura. Ad aspettarlo c’è Diane, presumibilmente
la Diane che abbiamo visto alla stazione di polizia di Twin Peaks. Anche lei
sembra avere dei comportamenti leggermente differenti da come ci era apparsa in
precedenza. I due salgono in macchina e percorrono 430 miglia per raggiungere il
luogo stabilito. 4-3-0, l’indizio del Fireman. Il luogo indicato è un portale
elettrico che permette ai due personaggio di attraversare lo spazio
interdimensionale per giungere nella realtà in sui è stata condotta Laura. Ma in
questa dimensione qualcosa non è più lo stesso: Coop e Diane sono diventati
Richard e Laura (ultimo indizio del gigante) e se il protagonista, dall’alto della
sua preparazione spirituale all’evento, risente di questi continui viaggi
spaziotemporali, Diane dimentica la sua identità e diventa Linda, abbandonando
Dale dopo una notte di sesso e lacrime.
“Judy” si rivela essere
anche l’indizio che conduce Coop ad una cameriera di Odessa che ha le sembianze
di un’invecchiata Laura, ma che afferma di chiamarsi Carrie Page e ha il
cadavere di un uomo in salotto. Nulla la lega alla Laura che conoscevamo,
eccezion fatta per un particolare: il nome della madre è rimasto Sarah. Ciò significa
che anche lei, Carrie Page, è stata allevata nel peccato, sotto la supervisione
vigile di Judy. Potrebbe darsi che non esista Bob, in questa particolare realtà
alternativa, ma non ci sono dubbi sulla presenza-influenza di Judy.
I due si recano a “casa”,
ovvero nella casa di Twin Peaks in cui, nella realtà principale, Laura era nata
e cresciuta. Ma ad aspettarli c’è solamente la famiglia Tremond, che ha
precedentemente acquistato l’immobile dalla signora Chalfont. Due nomi che
tornano dopo la serie originale. Riferimenti autocitazionisti o qualcosa di
più?
“What year is this?” si
domanda un confuso Coop, per il quale dunque il piano non è andato secondo il
progetto del Fireman. Carrie sente infine chiamare il nome di Laura dalla madre
Sarah, guarda verso la casa ed emette un grido gelido che produce uno sbalzo
elettrico. Cosa è successo? Le ipotesi
sono due. Da una parte dobbiamo rifarci alla scena dei titoli di coda: le
parole sussurrate dal doppelganger di laura a Coop nella loggia nera prima di
sparire per sempre. Possiamo ipotizzare che il sosia abbia detto al
protagonista di riportare Carrie a casa nella realtà alternativa, ma ella si
riferiva probabilmente alla casa spirituale alla loggia bianca. Cosa che Coop
stava infatti tentando di realizzare nel ritorno al passato in bianco e nero. Lo
sfasamento dimensionale, la sovrapposizione con la nuova identità di Richard
avrebbe però cambiato Coop al punto da fargli dimenticare i dettagli del piano,
provocando così solamente un ritorno di Laura al grembo materno di Sarah, e
quindi di Judy. Un errore che potrebbe costare a Cooper un ulteriore passaggio
nel loop infinito in cui è finito dopo il primo salto temporale attraverso
Phillip Jeffries.
Dall’altra parte invece
questo ritorno a casa a cui si fa spesso riferimento potrebbe essere un ritorno
fisico alla casa di Twin Peaks per svelare finalmente a Laura la realtà della
sua essenza e renderla consapevole del suo ruolo nell’eterna battaglia tra
loggia bianca e Judy. In questo caso il finale sarebbe una sorta di tensione ad una conclusione possibile, che prevede una presa di coscienza di Laura nei
panni di Carrie e una risoluzione del conflitto. A voi l’interpretazione.
In ogni caso resta la
convinzione di aver ammirato la miglior serie mai realizzata, perché incomparabile
a tutta la banalità che ci circonda. Twin Peaks si conferma oltre ogni
immaginazione, oltre la televisione, oltre il cinema, la filosofia, oltre noi. E
un’essenza così indeterminata, concisa nel corso di un film da diciotto ore,
non poteva realizzarsi in un happy ending finale. Perdersi non è mai stato così
meraviglioso.
Grazie David Lynch,
grazie.
Nessun commento:
Posta un commento